Il Vaso a Due Orli: la storia di un’icona che attraversa i secoli

Il Vaso a Due Orli è molto più di un vaso: è una leggenda dell’artigianato italiano. Scopri le sue 18 misure pensate per la salute delle piante e per ogni esigenza progettuale.

Segui con noi un processo di rara precisione.

Nel cuore di Impruneta, dove l’argilla diventa cultura, prende forma uno dei modelli più emblematici della tradizione della terracotta: il Vaso a Due Orli, detto anche vaso da limoni.
Non si tratta solo di un contenitore per piante, ma di un simbolo che racconta oltre cinque secoli di storia italiana e che continua a ispirare professionisti del paesaggio e dell’interior design , oltre che persone amanti del bello e del verde in tutto il mondo.

Realizzato interamente a mano, questo vaso si distingue per la sua linea pulita e inconfondibile, capace di adattarsi con naturalezza sia a contesti classici che a progetti contemporanei.
La sua elegante semplicità fa sì che sia scelto da residenze storiche, hotel di pregio, giardini di rappresentanza e spazi privati, come piccoli angoli verdi o balconi, dove ogni dettaglio comunica autenticità e valore.

La lavorazione artigianale: un rito antico

La creazione del Vaso a Due Orli è un processo di rara precisione.

Ognuno di essi viene lavorato con gesti che si tramandano solo in fornace da generazioni.

Dettaglio della lavorazione a mano  di un vaso in terracotta di Impruneta

Tutte le operazioni che il mastro artigiano svolge sono tanto semplici quanto decisive: i gesti precisi con cui dà forma alla terra, le attese d’obbligo tra una fase e quella successiva, la sformatura e la ripulitura, la marcatura delle tracce degli orli con una stecca di legno, tutto per permettere di mantenere misure, linee e proporzioni perfette.

Si prosegue ancora la lavorazione: l’artigiano crea il primo bordo sottile alla base, un filino ornamentale che aggiunge un dettaglio raffinato.
Poi l’orlo vero e proprio che viene stratificato, lisciato e corretto più volte con l’aiuto di una semplice pezza bagnata e l’occhio esperto del maestro.
Questo orlo non è solo un vezzo estetico, ma che è anche e soprattutto un mezzo studiato sul quale poter ancorare saldamente le mani per poter spostare il vaso quando necessario.

Ogni curva prende vita attraverso le mani, senza strumenti moderni, e si completa con la marcatura finale:
il timbro Poggi Ugo, garanzia di qualità dal 1919, e il prestigioso marchio CAT – Ceramica Artistica Tradizionale di Impruneta e, su richiesta, anche l’anno di produzione del vaso.

Ecco il video completo per scoprire ogni passaggio della lavorazione:
dalla terra grezza alla forma finale, settimane di lavorazione riassunte in due minuti. Una trasformazione che unisce tecnica, pazienza e bellezza.

Premi play e guarda le mani che danno forma al Vaso a Due Orli.

Un vaso che racconta la storia

Il Vaso a Due Orli è uno dei primi modelli creati a Impruneta, introdotto già in epoca medicea per ospitare agrumi nei giardini monumentali.
Non a caso, la sua ultima produzione è stata realizzata per una committenza d’eccezione: il Giardino di Boboli di Firenze, Patrimonio Mondiale UNESCO, dove la terracotta di Poggi Ugo arreda e custodisce la bellezza fin dalla sua costituzione.

Eppure, non è solo nei luoghi storici che questo vaso si esprime al meglio. Grazie alla sua versatilità, oggi viene scelto in progetti internazionali, da paesaggi urbani a cortili moderni, dalle hall di hotel esclusivi ai terrazzi privati più contemporanei.

18 misure per ogni esigenza, anche della pianta

Non tutti sanno che le 18 dimensioni disponibili non rispondono solo a criteri estetici e progettuali; in origine, queste misure nacquero per rispondere alle reali esigenze delle piante.

Ad esempio, gli agrumi hanno un apparato radicale che tende a occupare tutto lo spazio disponibile: un vaso troppo grande può favorire uno sviluppo eccessivo delle radici a scapito della chioma. Un vaso adeguato, invece, ne bilancia la crescita e assicura una pianta più sana e armonica.

Così ogni pianta trova la sua dimensione ideale: una scelta che nasce dalla conoscenza profonda non solo della materia, ma anche del verde che ospita.

Il Vaso a Due Orli: la storia di un’icona che attraversa i secoli

Per valorizzare qualsiasi ambiente, il Vaso a Due Orli è disponibile in ben 18 versioni, con diametri che spaziano dai 20 ai 140 cm.
Una varietà pensata per offrire la massima libertà creativa ad architetti, paesaggisti, interior designer e amanti del verde che cercano pezzi autentici e durevoli, capaci di legare passato e futuro.

Scopri tutte le versioni nel catalogo online

Contatta il nostro team

Siamo a disposizione per progetti su misura, preventivi personalizzati e consulenze dedicate ai professionisti del settore.

Contattaci per portare la qualità della terracotta di Impruneta nei tuoi spazi.

🧡 Un vaso che nasce per accogliere vita. E bellezza.