Alto Artigianato, Innovazione, Sostenibilità e Design per la mostra “Con.te.ne.re dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell’Artigianato e nel Design”.
Poggi Ugo Terrecotte torna a farsi notare nel panorama dell’artigianato e del design italiano grazie alla partecipazione alla mostra “Con.te.ne.re dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell’Artigianato e nel Design”, promossa da Fondazione CR Firenze, realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Artee curata ADI Associazione per il Disegno Industriale, inserita nel contesto espositivo della Fortezza da Basso di Firenze per celebrare l’89esima edizione di MIDA, dal 25 Aprile al 1 Maggio 2025.
L’evento, ospitato nella storica Sala della Volta dei Quartieri Monumentali, rappresenta un importante palcoscenico per esibire l’eccellenza artigianale coniugata alle innovazioni del design contemporaneo.
La collezione protagonista sarà “Ydra”, disegnata da Sabrina Sguanci Baroni e già presentata a Milano durante lo scorso Fuori Salone.
Questa collezione speciale, in questa nuova occasione espositiva, interpreta il concetto di “contenimento” in chiave tecnica e simbolica, analizzando i molteplici aspetti che rendono il rapporto tra contenitore e contenuto un elemento cruciale nel design.
Gli oggetti esposti, infatti, vanno oltre la funzione pratica di racchiudere oggetti o fluidi: essi diventano custodi di memoria, simboli di accoglienza e veicoli di una filosofia progettuale orientata alla sostenibilità e all’efficienza delle risorse.
I vasi Ydra infatti, sono concepiti per “ospitare, custodire e proteggere” la pianta che accolgono, attraverso il lento e graduale rilascio di acqua, che avviene grazie alle caratteristiche intrinseche della terracotta, nota per la sua naturale porosità.
I tre modelli che compongono questa innovativa collezione sono:
Grande Ydra Cono: caratterizzato da un cilindro interno al vaso che, con il suo taglio inclinato, oltre ad avere un impatto estetico innegabile, regola il rilascio d’acqua, favorendo un rilascio di umidità calibrata e graduale.
Grande Ydra Fiore: Cinque riserve d’acqua, disposte come petali, avvolgono il cuore del vaso, creando un effetto visivo sorprendente e funzionale.
Grande Ydra Quadro: Quattro semicilindri posizionati strategicamente all’esterno del corpo centrale del vaso, definiscono le riserve d’acqua, evidenziando la sinergia tra estetica e funzionalità.



I grandi vasi Ydra sono nati dall’incontro tra progettazione consapevole e artigianato radicato nella terra.
Realizzati con la nostra pregiata argilla di Impruneta – celebre per le sue eccezionali proprietà tecniche – questi contenitori mettono a frutto le qualità naturali della materia prima per creare un sistema di irrigazione controllata, ideale per il benessere delle piante.
Il loro design, essenziale ma studiato nei minimi dettagli, non è solo estetico: è una vera strategia per la gestione sostenibile delle risorse idriche. In un contesto in cui le temperature continuano a salire e la cura del verde richiede soluzioni sempre più intelligenti, Ydra propone una risposta concreta, semplice e radicata nella storia.
Un richiamo forte alla circolarità e al riuso si ritrova nella reinterpretazione delle antiche “docce” in cotto, elementi già presenti nell’architettura fin dall’epoca romana ed usati per raccogliere l’acqua piovana.
Oggi questi dettagli tornano in chiave contemporanea, trasformati in elementi funzionali e poetici al tempo stesso.
Ydra non è solo una collezione di vasi, ma è il simbolo di una visione: un modo di coltivare, progettare e abitare gli spazi verdi nel rispetto del tempo, della materia e dell’ambiente.
La scelta di tecniche pre-industriali, attente al ritmo naturale della produzione e al valore della manualità, conferma l’impegno di Poggi Ugo nel preservare e innovare al tempo stesso.
In un mondo che ha urgente bisogno di soluzioni sostenibili, Ydra è una presenza solida, funzionale e consapevole: un alleato per chi progetta il verde con cura, stile e visione.



I tre vasi della collezione “Ydra”, frutto di uno studio volto alla ottimizzazione delle risorse, permettono di conservare riserve di acqua, che verrà rilasciata gradualmente alle piante, grazie alla caratteristica porosità dell’argilla di Impruneta.
La partecipazione alla mostra non è solo un’occasione per esibire un prodotto di alta qualità, ma anche un momento per riflettere sul valore della tradizione artigianale e sul ruolo che il design innovativo può svolgere nell’affrontare le sfide ambientali contemporanee.