La lavorazione dell’argilla di Impruneta rappresenta un’eccellenza della tradizione artigianale italiana, un sapere che affonda le radici nella storia e si tramanda con dedizione. Estratta dalla cava di proprietà della fornace Poggi Ugo terrecotte, questa pregiata argilla viene selezionata con estrema cura e lavorata esclusivamente a mano, secondo le tecniche consolidate dai maestri artigiani nel corso dei secoli.
La “posteggiatura” è la più antica delle tecniche e viene svolta interamente a mano, senza l’ausilio di alcuna forma o supporto. È anche la tecnica più complessa, affidata interamente all’abilità e all’esperienza del mastro artigiano. La lavorazione inizia con la creazione della base dell’oggetto su un piano di appoggio: una palla di argilla viene spianata con le mani per conferirle una forma circolare, lasciando i bordi leggermente rialzati per accogliere il “lucignolo”, ovvero un filone di argilla precedentemente lavorato e allungato. Questa tecnica, nota anche come “colombino”, prevede l’applicazione di successivi filoni di argilla attorno alla base, che si fondono progressivamente in un manufatto compatto e resistente.
Seguono poi le delicate fasi di stuccatura, lisciatura e rifinitura, eseguite con la massima perizia per garantire armonia e precisione nei dettagli decorativi.



Un’altra tecnica di lavorazione è quella detta “a guscio”. In questo metodo, il manufatto viene realizzato con l’ausilio di una forma in terracotta o in gesso, cosparsa di polvere di terracotta per impedire all’argilla di attaccarsi. L’argilla viene qui pressata manualmente dall’esterno, adottando le modalità della posteggiatura ed applicando il lucignolo intorno alla forma. L’elemento rimane fermo mentre l’artigiano, muovendosi all’indietro, gira intorno all’oggetto, pressando l’argilla. Una volta completata questa fase, il manufatto viene capovolto su un piano d’appoggio e la forma interna viene rimossa, lasciando così un “guscio” che verrà rifinito con orli e decorazioni, a seconda del modello da realizzare.
La lavorazione a calco impiega forme in gesso, all’interno delle quali l’argilla viene pressata manualmente per riprodurre fedelmente la forma del manufatto. Una volta che l’argilla ha raggiunto un adeguato grado di asciugatura, le pareti dello stampo vengono rimosse, rivelando il vaso già definito in ogni sua decorazione e forma. A questo punto, il manufatto viene accuratamente lisciato e rifinito nei minimi dettagli. Il “calco” in forme di gesso consente di modellare con precisione statue, alzate, panchine, fontane, cache-pot e busti, garantendo un risultato di elevata qualità.
In ogni fase del processo produttivo, la competenza e la passione degli artigiani si riflettono nella qualità del manufatto finito, espressione autentica della tradizione e dell’eccellenza artigianale. La lavorazione dell’argilla di Impruneta della fornace Poggi Ugo terrecotte rappresenta un punto di riferimento nel settore, preservando tecniche antiche e trasformando ogni creazione in un’opera d’arte senza tempo.